Se c'è una ristrutturazione in corso con pratica CILA aperta, ossia la comunicazione di inizio lavori asseverata, è possibile portare in detrazione del 50% anche l'intervento di insufflaggio e in questo caso l'iva è al 10%.
L'insufflaggio si può fare anche sul singolo appartamento. Essendo un intervento non invasivo, l'insufflaggio sul singolo appartamento non richiede l'approvazione dell'assemblea condominiale.
Sarà nostra cura verificare che il cassonetto sia chiuso, e, qualora non lo fosse, intervenire per sigillarlo.
Abbiamo scelto di utilizzare materiale di riciclo e di origine naturale come i fiocchi di lana di vetro e di cellulosa. Questa decisione non solo riduce l'impatto ambientale, ma offre anche prestazioni globali superiori rispetto ai materiali sintetici.
Utilizziamo esclusivamente materiali certificati per le loro proprietà anti-assestamento. In combinazione con una corretta e qualificata installazione, garantiamo che gli assestamenti siano ridotti al minimo, rispettando le direttive europee in materia.
Abbiamo effettuato interventi di insufflaggio 15 anni fa e i nostri clienti sono tuttora soddisfatti e continuano a risparmiare fino al 30-40% sulle spese di riscaldamento. Abbiamo effettuato una videoispezione nella parte alta della parete e, dopo 15 anni, il materiale si era abbassato di 3 cm (l'assestamento minimo).
Solitamente l'insufflaggio di un appartamento medio, che prevede l'inserimento di 10m³ di fiocchi, viene eseguito in giornata
Mediamente l'insufflaggio di un appartamento in condominio di 50-100mq costa dai 1000 ai 2500 euro. Il prezzo però dipende dalla grandezza dell'intercapedine, dal numero di pareti da insufflare e dai m³ di materiale utilizzato. Questi prezzi sono quindi molto indicativi ed è necessario un sopralluogo per fornire un preventivo preciso